Maggiori Informazioni
YACHT CLUB COMO M.I.LA. – C.V.C.

YACHT CLUB COMO M.I.LA. – C.V.C.

  • Home
  • Il club
    • La storia
    • Statuto e Regolamento
    • Direttivo
    • Iscrizioni
    • Privacy
    • Contributi Pubblici
    • Note Legali
  • Servizi ed eventi
    • Sede sociale
    • Ristorante
    • Centro fitness
    • Piscina
    • Porto Marina S. Giorgio
  • Scuola Vela
  • News
  • Contatti
  • Link

Scuola di vela

Scuola Vela 2022

Il calendario dei corsi vela 2022 sarà pubblicato al più presto:

rimani aggiornato attraverso il canale Telegram t.me/yachtclubcomo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +39.320.6372354

 

Scuola di Vela 2020-21 cadetti e juniores iniziazione

Online i nuovi programmi della Scuola Vela per l'anno 2020-21 che si svolgeranno a Como oppure presso la nostra Sede in Alto Lago a Domaso.
Corsi riservati ai giovani che si vogliono avvicinare al mondo della vela con corsi strutturati per garantire un apprendimento graduale della tecnica velica.

I corsi si tengono su imbarcazioni Optimist, Laser Bug, Trident, Laser Bahia e Laser 4.7, Feva a seconda dell’età e della stazza fisica degli allievi.


Sono sviluppati su base settimanale (dal lunedì  al venerdì) e si svolgeranno sia presso la sede di Como che nella Base Nautica di Domaso (Alto Lago) in Via Case Sparse 252.
Se poi ti appassioni alla vela c’è la possibilità di frequentare i corsi di perfezionamento ed entrare poi nelle nostre Squadre Agonistiche.

Scuola di Vela 2020-21 cadetti e juniores preagonistica

I corsi sono riservati alle seguenti  categorie:

  • Cadetti (da 6 anni compiuti a 12 anni);
  • Juniores (dai 13 ai 18 anni).

I corsi sono riservati ai giovani che si sono rivelati più meritevoli o che si sono appassionati al nostro Sport durante i corsi di iniziazione e che vogliono avvicinarsi ad una sorta di Pre-agonistica per garantire un avvicinamento graduale al mondo delle regate.

I corsi si tengono su imbarcazioni Optimist, Laser Bug e Laser 4.7, per equipaggi singoli, a seconda dell’età e della stazza fisica degli allievi, e sui Feva per equipaggi in doppio.


Gli allievi della pre-agonistica non effettueranno regate se non le tradizionali regate di Apertura e Chiusura del nostro Yacht Club, ma non è detto!. Non mancherà la possibilità di allenarsi con le nostre Squadre Agonistiche per una prima piccola sfida.

Scuola di Vela 2020-21 adulti

Riservato a giovani e meno giovani che si vogliono avvicinare al mondo della vela o anche a persone che abbiano già maturato esperienze diversificate. Strutturati per garantire un apprendimento graduale della tecnica velica; costituisce inoltre un valido supporto alla preparazione dell'esame pratico della patente nautica.
I corsi si tengono su imbarcazioni cabinati a vela, ma abbiamo a disposizione delle derive (Laser, Tridente, 420, Feva), presentano tipologie diverse che si adattano a qualsiasi esigenza e si svolgeranno tutto l’anno presso la sede di Como che a Domaso.

 

Presentazione

Gare di Motonautica

71° Centomiglia del Lario

Como il 23 - 24 - 25 ottobre 2020

CAMPIONATO MONDIALE E EUROPEO

Endurance GR B

Trofeo Villa d'Este

CAMPIONATO MONDIALE E EUROPEO

Offshore classe 3D

CAMPIONATO ITALIANO

Offshore CLASSE 5000

Endurance boat racing

Honda offshore classe V2 "Como Cup"

TROFEO FIM VISMARA SHOW

Moto d'acqua endurance

 

71° Centomiglia del Lario - 10° Memoral G.Garvin Brown III°

Campionato Racer: la storia

Ah, i Racer... mitico modello di motoscafo, altresì conosciuto come "tre punti", che si porta dietro leggenda e spettacolarità. Per ogni appassionato di motonautica, questi bolidi anni Cinquanta, rappresentano una pagina indelebile. Una storia fatta di innovazione, piloti strabici, copiature notturne e scetticismo. Il valore tecnico di queste barche è indiscutibile. Come si sa, prima che nascessero i catamarani, la conquista della massima velocità sull'acqua si ottenne con il famoso "tre punti", che come dice il termine, tocca la superficie liquida solo in tre punti, vincendo in modo decisivo la resistenza dell'acqua.

Centomiglia del Lario: la storia

La storia della Centomiglia del Lario inizia nel dopoguerra e prosegue tuttora a raccontare le straordinarie imprese dei piloti coraggiosi e costruttori del nostro lago, diventati maestri nel mondo per eleganza, qualità affidabilità delle barche, sia da corsa che da diporto. Questa Centomiglia, è una storia meravigliosa e di continui successi, che non ha mai conosciuto interruzione, salvo una edizione “saltata” quella del 1976, non per cattiva volontà ma per l'esondazione del lago e l'allagamento della sede. Ma vediamo di ripercorrere, pur brevemente, le tappe di questa storia.

Oltre mezzo secolo di gare


IL MEDAGLIERE

Titoli Mondiali 40
Trofeo "Paolo Mora" 6
Titoli Europei 50
Coppa d'Oro Montelera 5
Titoli italiani 108
Fiamma Azzurra 14
Cento Miglia del Lario   30
Stella d'Oro CONI 1
Stella d'Argento CONI 1
Pavia Venezia 10

 

Squadra agonistica

Agonistica e Pre Agonistica Optimist

Coach . Marco Bracchi

Agonistica

  • Formenti Lorenzo
  • Giovannone Marta
  • Messina Elio
  • Nessi Alessio
  • Titiunik Nicolò

Pre Agonistica

  • Lisa Giovannoni
  • Daniele Formenti
  • Giulia Legrenzi
  • Eva Turkina

Agonistica Feva

Coach: Matteo Gervasini

  • Baldiraghi Lorenzo
  • Colombo Duccio
  • Culicchia  Joseph
  • Delfini Elena
  • Dell'Anna Mattia
  • Di Trapani Daniele
  • Iaconcigh Paolo
  • Lanzi Pietro
  • Rizzotti Ottavia

Agonistica Laser (4.7-Radial)

Coach: Antonio Lambertini

  • Caresani Ludovico
  • Genghi Federico
  • Ghiringhelli Giulia
  • Grondona Tommaso
  • Langoff Luca
  • Macor Alessandro
  • Menzio Federico
  • Puntello Tommaso

 

Agonistica 29er

Coach: Michelangelo Miani

  • Bianchi Gabriele
  • Bonilauri  Federico
  • Borsatti Micol
  • Borsatti Sabrina
  • Righi  Niccolò
  • Saccani  Noemi
  • Salvago Luca
  • Vigevani  Giorgio
  • Vigevani Francesca
  • Vismara Sofia

 

Regate veliche

Regata 2019

Ogni anno Yacht Club Como è impegnata nell’organizzazione di regate veliche ad ogni livello.
La stagione parte con la tradizionale Regata di Apertura, ad aprile, per terminare con la Regata di Chiusura che si disputa generalmente nella seconda metà di ottobre; entrambi le regate si svolgeranno nello specchio d’acqua del primo bacino del Lago di Como.

Nel mezzo verranno disputate regate di interesse Zonale e Nazionale riservate sia alle derive che ai cabinati e che si disputeranno presso la Sede Nautica di Domaso, nell’alto Lago.
Ben 4 regate zonali, 1 regata Nazionale (H22) e 1 Campionato Italiano della Classe Bug, dove i ragazzi della nostra Squadra giocheranno in casa, oltre a ben 2 tappe del Campionato Velico del Lario riservato alla Minialtura.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Yacht Club Como Mila C.V.C - Via Puecher, 8 - 22100 Como (CO) P.iva/C.F. 02849450131 - Tel 031 574725

Yacht Club Como Mila C.V.C - Via Puecher, 8 - 22100 Como (CO) P.iva/C.F. 02849450131 - Tel 031 574725 - Codice Destinatario USAL8PV
© 2022 Contributi Pubblici | Privacy Policy | Note Legali

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Maggiori informazioni Ok